I prodotti della terra
  

mais da granella

pisello proteico

  

Filmati

  
(per visualizzare i filmati è necessario avere un software multimedia, come Windows Media Player o Real player.)
  

Il nostro ciclo produttivo è il classico ciclo agricolo-suinicolo che si effettua in questa zona, soggetto a variazioni a secondo delle condizioni pedoclimatiche, l’andamento stagionale ed alle esigenze d’allevamento e/o di mercato.

Fotografandoci oggi, troveremo: la coltivazione di prati (circa 1 ettaro), di cereali autunno-vernini, (circa 5 ettari), di mais da granella (circa 16 ettari), di set-aside (una forma di riposo del terreno,circa 3 ettari), di boschi e pioppeti (circa 3 ettari), e di pisello proteico (circa 3 ettari), su una superficie aziendale totale di circa 31 ettari.

Circa l’85% della produzione agraria è destinata all’alimentazione degli animali allevati, ovvero una media di 2 bovini e 40 suini riproduttori in ciclo chiuso, con un produzione di circa 850 suini annui, i reflui zootecnici vengono stoccati e utilizzati come da P.U.A.S. (Piano Utilizzazione Agronomica Semplificato) approvato. Per l’alimentazione animale si acquista solamente la farina di estrazione di soia, crusca di grano tenero e gli integratori vitaminico-minerali, per un’integrazione totale nella razione di circa il 25%.

Il riscaldamento invernale della sala parto viene effettuato adottando esclusivamente combustibili derivanti dal ciclo del legno, ottenendo risparmio energetico e minor inquinamento ambientale. Inoltre i maialini svezzati vengono lasciati sulla paglia, che mantiene un equilibrio termico naturale perfetto per gli animali.

La dotazione dei macchinari al servizio dell'azienda è molto completa, non vengono fatti eseguire lavori a conto terzi. Cereali e farine vengono stoccati in silos della capacità di circa 500mc.

Tutte queste continue attenzioni ci hanno permesso di essere classificati indenni da alcune principali malattie dei suini oramai da molto tempo; siamo tra i primi allevamenti negativi alla Malattia di Aujeszky e alla PRRS.  Questo ci permette di ridurre quasi a zero l' utilizzo  di vaccini e medicinali, in caso di necessità cerchiamo di usare medicinali naturali, a vantaggio della qualità della carne. Anche i parassiti e gli insetti vengono combattuti utilizzando il più possibile metodi naturali e lotta integrata.