La Bollatura CEE, in
base al Decreto Legislativo n.286 del 1994, rappresenta l'atto
di bollare la carne macellata e i salumi a garanzia della igienicità,
della sua qualità superiore e della provenienza.
L'operazione di bollatura viene supervisionata dal veterinario
che con questa operazione ritiene compiuta la lavorazione.
Il Bollo riporta
la sigla del paese produttore, seguito dal numero di
riconoscimento dello stabilimento. Tale numero
permette l'identificazione del macello di origine e dell'Unità
Sanitaria Locale. Le caratteristiche del bollo sono stabilite
dal Ministero della Sanità.
Per essere
conformi a quanto previsto dal decreto legislativo la struttura
produttiva deve seguire alcuni criteri fondamentali, tra cui:
-
unidirezionalità delle varie operazioni, intesa come
sequenza operativa dall'inizio alla fine della filiera
produttiva
-
comunicazione
tra i vari locali tramite porte flap a chiusura automatica
-
giusta
collocazione di tutti i reparti di lavorazione
-
igiene
sanitaria ad alto livello
La Bollatura della
carne è la garanzia offerta al consumatore affinché un prodotto
sia salubre e certificato dal punto di vista sanitario.
|