Attualmente gran parte
della produzione commerciale di maiali è basata su animali frutto di
incroci tra le varie razze, per migliorarne le caratteristiche. Sono
molto adatti alla produzione di carne di altissima qualità, magre,
gustose e con poco colesterolo. I nostri suini sono
particolarmente adatti alla salatura e stagionatura, quindi alla
produzione dei salumi e prosciutti italiani di altissima qualità.
Il nostro allevamento è composto da 40 suini riproduttori che
generano un ciclo di circa 850 suini all'anno. La gestazione delle
scrofe ha una durata di circa 114 giorni, i maialini vengono allattati
dalla madre fino a circa 35-40 giorni, dopo 15 giorni l'alimentazione viene
gradualmente integrata con acqua e mangime. I suini svezzati vengono
portati nei recinti con lettiere in paglia, a 5 mesi vengono suddivisi
in piccoli gruppi (8 capi) e spostati nei box per l'ingrasso.
L'impiego delle lettiere risulta
particolarmente interessante perchè consente, tra l'altro la creazione
di un ambiente d'allevamento meno stressante, nel quale gli animali
possono manifestare appieno comportamenti naturali quali il
grufolamento, l'esplorazione, la masticazione e la pulizia del corpo.
Anche la maggior superficie a disposizione di ciascun suino
contribuisce a creare un habitat più rispettoso delle esigenze di
benessere degli animali allevati. Questa tecnica di allevamento
comporta un forte impiego di manodopera per le operazioni di
distribuzione della paglia e di rimozione della lettiera a fine ciclo,
oltre alla necessità di una elevata superficie a disposizione per
ciascun capo allevato.
Il mangime è composto da mais, orzo,
frumento, pisello proteico, soia, crusca, integratore
vitaminico-minerale e derivati del latte in quantità variabili in
funzione del peso e dell'età dell'animale, delle variazioni
stagionali, stabulazione e microclima ambientale. Sono
completamente escluse le farine di carne e di pesce e tutti i prodotti
contenenti O.G.M. (Organismi Geneticamente Modificati).
Normalmente i suini vengono macellati
a 10-12 mesi di vita, un suino di 10 mesi ha consumato in media 630Kg.
di magime.
Tabella di crescita |